Двухкомнатная квартира via della Pittura 6/A, Centro, Cherasco

CherascoVia della Pittura
€ 550/месяц
2 помещения
55 m²
1 ванная
Этаж 1
Нет Лифт
Балкон
Меблировано
Объявление обновлено 20.06.2024
Описание

ID: 537

Cherasco, nel centro storico a pochi passi dalla bellissima passeggiata "dei bastioni" e dal Castello Visconteo, vi presentiamo in affitto un bilocale di nuovissima ristrutturazione al primo piano con scala di accesso indipendente composto da: ampio e luminoso soggiorno con cucina e balcone privato, disimpegno, bagno con box doccia e camera da letto matrimoniale. INTERAMENTE ARREDATO IN STILE MODERNO. Inoltre l'appartamento è completamente autonomo per quanto riguarda le utenze. Bassissime spese condominiali. DISPONIBILE DA SUBITO.
Per visionare altre soluzioni, vi invitiamo a visitare il nostro sito internet www.anticacherasco.com e per maggiori informazioni a contattare il numero di telefono 0172-489945.
Da oggi puoi anche seguirci su facebook alla pagina Agenzia Immobiliare L'Antica Cherasco di Bogetti Marco https://m.facebook.com/agenziaimmobiliareanticacherasco
Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento contatti direttamente il numero 331.7264265 – Alessia e Giulia, Agenzia Immobiliare L'Antica Cherasco

La città di Cherasco, è situata 288 metri sopra il livello del mare, sulla terrazza fluviale formata dalla Stura di Demonte e dal Tanaro, conta 8.422 abitanti.
È nata il 12 novembre 1243 per volontà del Comune di Alba e del vicario di Federico II, Manfredi Lancia; conserva tuttora la struttura a “castrum romanum”: una pianta quadrata con le vie che si intersecano in modo parallelo e perpendicolare. Si presenta con larghe strade, portici e molti edifici civili e religiosi di età medievale e barocca.
Cherasco fu degli Angioini, poi dei Visconti e in balìa degli spagnoli e dei francesi nella prima metà del '500, fino a quando passò definitivamente ai Savoia (1559). Nel 1630 divampò la guerra e questa volta ad essa si aggiunse la peste che si diffuse in tutto il Piemonte; Cherasco immune dal contagio ospitò la corte con tutto il seguito. L’anno seguente soggiornarono a Cherasco i plenipotenziari di Austria, Francia, Spagna, Mantova e Monferrato, il cardinale Mazzarino e il Re Vittorio Amedeo I che vi firmarono la pace che poneva termine alla guerra per la successione di Mantova e Monferrato. Nel 1706 la corte, ritiratasi da Torino assediata dai francesi, soggiornò ancora a Cherasco. Nel 1796 venne firmato l'armistizio tra Vittorio Amedeo III e la Francia che significò la definitiva sconfitta dello Stato Sabaudo e la consegna di Cherasco a Napoleone.
Una storia illustre e importante, che l’ha resa protagonista per secoli.
Oggi il nome di Cherasco è legato ai Mercati dell’Antiquariato, alle mostre d’arte di Palazzo Salmatoris e a due specialità gastronomiche, le Lumache e i “Baci di Cherasco”; le prime famose grazie all’Istituto Internazionale di Elicicoltura e l’Associazione Nazionale degli Elicicoltori, che promuovono su larga scala l’allevamento del mollusco, i secondi cioccolatini a base di nocciole e cioccolato fondente, presenti in tutte le pasticcerie della Città.
La struttura della Città, la disposizione delle strade, la presenza dei portici rendono il Centro Storico di Cherasco uno dei luoghi più adatti ai Mercati dell’antiquariato, appuntamenti proposti da oltre vent’anni: in particolare quelli dell’Antiquariato e del Collezionismo sono 3 all’anno (uno primavera a marzo o aprile, uno a settembre e uno dicembre). Accanto a questi sono nati tutta una serie di mercati specializzati: del mobile antico e del vintage (a maggio); della ceramica e vetro d’arte, affiancato da un settore dedicato all’orologio d’epoca e da collezione (a giugno); del libro antico e della carta, della filatelia, della musica e della discografia d’epoca (a luglio); del giocattolo antico e del modellismo d’occasione e la mostra-mercato della pittura, scultura e della produzione artistica artigianale (a ottobre); il mercato dei prodotti alimentari biologici e naturali di alta qualità con il cioccolato d’autore (a novembre).
Cherasco inoltre è diventata meta di tanti visitatori per le sue numerose e straordinarie manifestazioni che scandiscono tutta l’annata: famose soprattutto le sue mostre, che occupano il secentesco Palazzo Salmatoris e altre sedi di esposizione minori. Le rassegne artistiche di Palazzo Salmatoris, che si susseguono da febbraio a fine anno proponendo una serie di pittori contemporanei o moderni, culminano con quella autunnale: in dieci anni Cherasco ha ospitato nomi come Picasso, De Pisis, Liguabue, Campigli, Morandi, Guttuso, De Chirico, Savinio, Chagall-Mirò-Magritte, Casorati e la sua Scuola, Modigliani e gli Italiani a Parigi, Carrà, “Sironi, Guttuso,
Характеристики
договор
Аренда, 4+4
типология
Квартира | Вся недвижимость | Аристократическая недвижимость
Площадь
55 m²
Помещения
2 (1 спальня, 1 другая), 1 ванная, жилая кухня
этаж
всего этажей здания
2 этажи
доступность
Свободно
другие характеристики
Электрические ворота
Железная дверь
Внутренняя планировка
Балкон
Централизованная ТВ система
Меблировано
Внешние рамы из двойного стеклопакета/ дерева
Деталь поверхности

Жилой фонд

Этаж
1
Площадь
55,0 m²
Коэффициент
100
Тип площади
Основная
Коммерческая площадь
55,0 m²
Расходы
Цена
€ 550/месяц
залог
Неуказана
Энергоэффективность
состояние
Новое / На стадии строительства
отопление
Автономное, напольное, на метане
Энергетический класс
A186.11 kWh/m² год
Виртуальный тур
Доп. опции

Свяжитесь с рекламодателем