Vila familiar, para restauro, 6934 m², Morsano al Tagliamento

Morsano al Tagliamento
€ 4.500.000
5+ quartos
6.934 m²
3+ casas de banho
Luxo
Não Elevador
Anúncio atualizado em 01/06/2024
Descrição

referência: 1833

Sulle rive del fiume Tagliamento, in provincia di Pordenone nel Friuli-Venezia Giulia, borgo rurale con attività ricettiva. Il borgo (6.934 mq, 20 camere) si compone di una villa padronale del Settecento, una gastaldia per gli ospiti e vari edifici agricoli da ristrutturare che potrebbero essere usati per creare nuove camere per gli ospiti. Il parco di 3,5 ettari che circonda gli edifici ospita un elegante giardino all’italiana e la piscina 14 x 8 m con area eventi.
È importante notare, inoltre, come la proprietà si trovi non lontana da uno dei pochi ponti presenti sul Tagliamento: fino agli anni Settanta era infatti vietata la costruzione su “zone di interesse militare” e il Tagliamento ricadeva proprio in questa definizione, dato che grazie alla sua ampiezza (oltre 2 km in alcuni punti) formava un’eccellente linea difensiva contro potenziali invasori provenienti da est.
La posizione della proprietà è estremamente comoda, non lontana da un piccolo paese con tutti i servizi (3km; 5’), e permette di raggiungere facilmente varie città e punti di riferimento del Nord Italia (Lignano Sabbiadoro, Palmanova, Udine, Pordenone, Aquileia, Redipuglia, Vittorio Veneto, Caporetto, Venezia…).

IL BORGO
La villa padronale A1 (527 mq, 3 camere e 5 bagni) è un’elegante dimora storica del XVII secolo, finemente ristrutturata per preservarne l’antico fascino. La prima immagine dell’edificio risale a una mappa del 1766 mentre un disegno del 1803 mostra la villa nella sua configurazione attuale.
L’edificio presenta una facciata bianca con aperture rettangolari al piano nobile e una doppia scalinata che conduce alla porta d’ingresso ad arco. La villa ha subito un intervento di restauro a inizio Novecento che ha comportato la sostituzione di tutte le porte e i serramenti interni, oltre a un significativo abbassamento (circa 40 cm) del solaio della sala centrale del piano nobile. I lavori di restuaro sono iniziati nel 2003 e hanno evidenziato una parte antica, probabilmente una casatorre quattrocentesca. Sempre durante i lavori sono stati rinvenuti e restaurati gli affreschi di origine settecentesca e ottocentesca e adeguati tutti gli impianti.
- Piano terra: ampi locali per eventi con servizi igienici e cucina professionale. Le sale si adattano perfettamente a varie tipologie di evento (riunioni di lavoro, meeting, congressi, matrimoni) grazie alle ampie dimensioni e alle varie configurazioni possibili per tavoli e strumentazioni. Nell’ala occidentale si trovano i bagni per gli ospiti e una sezione con spogliatoi e bagni per i dipendenti. I dipinti sulle pareti sono stati realizzati da Ciro Cristofoletti negli anni Sessanta.
- Piano nobile: ampia sala centrale con fregi settecenteschi che conduce in un caldo salottino e in una biblioteca. Nell’ala occidentale si trovano altri locali catering con cucina e bagno. Nell’ala orientale troviamo invece tre camere matrimoniali con due bagni.
- Secondo piano: ampia soffitta.
Le varie sale e stanze della villa sono decorate con affreschi e dipinti, tutti di guato tipicamente tardo barocco e Ottocentesco: troviamo motivi floreali e finti tendaggi, cornici in stucco e architetture trompe-l’œil. Tutte le porte che collegano i vari ambienti sono incorniciate da fregi dipinti e motivi barocchi a volute.
 
La cappella A2 (85 mq)dedicata ai Santi Pietro e Paolo, di origine quattrocentesca, è ancora consacrata e può ospitare circa quaranta persone a sedere. L’edificio è strutturato in un’unica navata e conserva buona parte dei tratti originali, in particolare nell’abside (con volta costolonata) e nella parete sud, dove si trova uno splendido affresco del 1511 e un bellissimo crocifisso ligneo del Quattrocento friulano. Il restauro del 1930 ha portato all’apertura di una finestra rotonda sulla facciata e all’ampliamento del portale. Sulla parete est, un arco murato ospita una statua di leone in pietra d’Istria (datata 1506 dalla scritta presente sulla base della scultura) rinvenuta durante alcuni lavori nei pressi di un vicino ponte oggi non più esistente.
 
La gastaldia B1 (331 mq, 13 camere e 15 bagni) è un lungo edificio su tre piani che chiude il giardino verso est ed è il risultato di un lavoro di aggregazione condotto nei primi anni dell’Ottocento. L’edificio ha mantenuto l’aspetto neoclassico (molto regolare) con eccezione di un portale rettangolare aperto negli anni Sessanta. All’interno l’edificio conserva la travatura originaria nei piani inferiori, mentre le soffitte presentano ancora le capriate lignee originali (grazie anche al restauro del biennio 2006 – 2007 che lo ha trasformato in un edificio agrituristico). Particolarmente interessante è la fascia in marmorino presente al secondo piano su cui sono ancora visibili gli inventari dei sacchi di grano trasportati nell’edificio con indicazione delle varie date.
- Piano terra: ingresso, ampio magazzino, centrale termica e due camere con bagno en-suite;
- Primo piano: sala colazioni con bagno e due camere con bagno en-suite;
- Secondo piano: sette camere con bagno en-suite.
Sul lato sud dell’edificio si trova l’appartamento dei custodi, distribuito tra piano terra e primo piano, composto di ingresso, salotto, cucina, lavanderia, ripostiglio, due camere e due bagni.
 
La barchessa B2 (331 mq, 1 camera e 3 bagni) si trova di fronte alla villa padronale, dalla parte opposta del giardino all’italiana. L’esposizione verso sud è un classico delle barchesse, come affermava Palladio nei suoi Quattro libri dell’architettura (1570), in modo da tenere la paglia asciutta. L’edificio è costituito come da tradizione da una struttura porticata sotto la quale è possibile disporre tavoli per eventi. All’estremità occidentale si trova un deposito su due piani con bagni per gli ospiti. All’estremità orientale dell’edificio si trova invece una torre colombaia su tre piani:
- Piano terra: cucina con porticato e centrale termica;
- Primo piano: salotto e bagno;
- Secondo piano: camera con bagno en-suite.
L’edificio è stato interamente ristrutturato tra il 2005 e il 2006 e dotato della splendida piscina.
 
Di fronte alla villa si trova un bellissimo giardino all’italiana (circa 3.000 mq) decorato con siepi, fontane e vialetti in ghiaia. Oltre la barchessa, immersa nel verde del giardino, troviamo la piscina 14 × 8 m del complesso, circondata da un giardino ben curato ideale per ospitare eventi e cerimonie all’aperto. Tra piazzali, giardini e strade, la proprietà ci stende su una superficie totale di circa 3,5 ettari.
 
L’edificio E era un edificio del XVIII secolo cui negli anni Sessanta era stato aggiunto un portico con pilastri. La struttura è stata demolita e la cubatura (circa 3.000 metri cubi) può essere riutilizzata per costruire nuovi edifici.
 
L’edificio F (406 mq) è un ampio edificio residenziale situato dietro la cappella e la gastaldia. L’edificio H (292 mq) era in precedenza destinato a stalla e fienile, oggi in cattive condizioni. Un tempo, la struttura era collegata mediante un arco in pietra all’edificio F.
 
L’edificio I (138 mq, 4 camere e 1 bagno) è un altro edificio residenziale posto accanto al fienile H:
- Piano terra: ingresso, sala da pranzo, ripostiglio, salotto, cucina, bagno e cantinetta;
- Primo piano: corridoio che porta a quattro camere;
- Secondo piano: ampia soffitta.
 
Tre grandi stalle M N O (3.500 mq in totali) occupano la porzione est del compendio immobiliare. Attualmente gli edifici non sono utilizzati dai proprietari ma potrebbero essere facilmente rimessi in funzione nel caso si volessero allevare cavalli, un’attività favorita anche dalla presenza di molto terreno pianeggiante all’interno della tenuta. In alternativa, si potrebbero demolire i fabbricati per sfruttare le volumetrie che si renderebbero disponibili. L’edificio P (496 mq) è un fabbricato utilizzato come riparo per i mezzi agricoli impiegati nella lavorazione dei terreni della proprietà.
 
Il complesso immobiliare è poi completato da quattro edifici usati come magazzini/depositi C L Q R (593 mq) e un fienile G (141 mq) parzialmente ristrutturato nel 2009. L’edificio D (94 mq) ospita i sistemi della piscina, situata a breve distanza nel parco della villa.

POSSIBILITÀ DI ESPANSIONE DELLA PROPRIETÀ
Sono disponibili all’acquisto altri 104,5 ettari di terreno con due poderi rurali da ristrutturare.
Di questi terreni, la porzione più interessante è sicuramente il vigneto Prosecco (19,4 ha) che permette di raccogliere ogni anno circa 3.640 quintali di uva.
Seguono poi 53,4 ettari di seminativo coltivati in parte a mais (23,2 ha), sorgo (9,4 ha) ed erba medica (4,1 ha) e appezzamenti di boscaglia (per totali 1,8 ha). Altri 29,9 ettari sono invece in affitto a terzi e ospitano un allevamento di barbatelle (17,7 ha) e piante madri (12,2 ha).
 
L’edificio T (103 mq) è un magazzino su un solo piano diviso in otto locali, attualmente in condizioni mediocri e bisognoso di interventi.
 
L’edificio U (710 mq, 5 camere e 2 bagni) è la struttura più grande del complesso ed è costituito da un ampio magazzino nel lato ovest (289 mq, piano terra e primo piano) e due ampi appartamenti. L’edificio è attualmente inutilizzato e necessita di interventi di ristrutturazione per tornare abitabile.
- Appartamento N°1 (129 mq): cantine, soggiorno, studio, due camere e bagno;
- Appartamento N°2 (153 mq): soggiorno, cucina, tre camere e bagno.
Il secondo piano dell’edificio è interamente occupato da un ampio deposito (139 mq).
 
L’edificio V (176 mq, 3 camere e 2 bagni) è un casale su due piani, attualmente in cattive condizioni. Al piano terra si entra da un lato nella zona giorno (sala da pranzo, cucina e bagno) mentre sul retro si trovano le vecchie cantine. Al piano superiore si trova invece la zona notte costituita da tre camere e bagno.
 
L’edificio Z (461 mq, 5 camere e 2 bagni) è un’ampia struttura residenziale su tre piani. Al piano terra troviamo la zona giorno (sala da pranzo, cucina e bagno) e le cantine. Ai piani superiori si raggiunge la zona notte con cinque camere, bagno e soffitte (anticamente usate come granaio).
 
In posizione defilata rispetto ai fabbricati precedenti troviamo poi un antico mulino ad acqua (115 mq). L’edificio, risalente probabilmente al primo Cinquecento, fu ampliato nel XVIII secolo addossando al corpo di fabbrica un’abitazione (riconoscibile dal tetto a una falda). Il mulino ospita ancora i macchinari originali, oltre a caratteristiche che ne denotano la natura storica (come i portali ad arco in pietra e i grossi blocchi di pietra squadrata che costituiscono le fondamenta volte a resistere allo scorrere dell’acqua). Sui muri esterni sono ancora visibili i buchi dove erano inseriti i mozzi delle ruote. Al primo piano si trovano vari locali che costituivano in passato l’alloggio del mugnaio. A fianco del mulino si trova un granaio su due piani (78 mq) interamente da ristrutturare.

CITTÀ PIÙ VICINE
Paese con servizi (3km; 5’), Lignano Sabbiadoro (29km; 30’), Palmanova (34km; 35’), Udine (36km; 40’), Pordenone (39km; 40’), Aquileia (51km; 50’), Redipuglia (52km; 50’), Jesolo (58km; 1h), Gorizia (65km; 1h), Vittorio Veneto (77km; 55’), Caporetto (81km; 1h 25’), Trieste (87km; 1h 20’), Venezia (88km; 1h 10’), Belluno (110km; 1h 20’)

AEROPORTI PIÙ VICINI
Trieste Ronchi dei Legionari (52km; 45’), Venezia M. Polo (77km; 1h), Verona V. Catullo (201km; 2h 5’), Bergamo M. Caravaggio (299km; 3h), Milano Linate (331km; 3h 20’), Milano Malpensa (383km; 3h 50’)
Características
contrato
Venda | Imóvel com receita
tipologia
Vila familiar | Propriedade plena | Propriedade de luxo
superfície
6.934 m² | comercial 7.634 m²
quartos
5+ (20 quartos, 40 outros), 3+ casas de banho
andar
Rés-do-chão
número total de andares do prédio
3 pisos
disponibilidade
Livre
outras características
Lareira
Piscina
Jardim privado
Janelas em vidro duplo / madeira
Dupla exposição
Detalhe da superfície

Habitação

Andar
Rés-do-chão
Superfície
6.934,0 m²
Coeficiente
100
Tipo de superfície
Principal
Sup comercial
6.934,0 m²

Jardim

Andar
Rés-do-chão
Superfície
35.000,0 m²
Coeficiente
2
Tipo de superfície
Acessórios
Sup comercial
700,0 m²
Custos
preço
€ 4.500.000
despesas de condomínio
Sem taxas de condomínio
Eficiência energética
estado
A reestruturar
aquecimento
Aquecimento, tiposistemadeaquecimento, alimentado a gás
Ar condicionado
Ar condicionado, frio/quente
certificação energética
Não classificável
Opções adicionais

Contactar o anunciante