
Giornalista, collaboratrice esterna di Immobiliare.it
Il cinema è un’arte che incanta ed emoziona, un linguaggio universale che attraversa confini, epoche e culture, trasformando la realtà in sogno e il sogno in realtà. Sono tante le nazioni che hanno contribuito allo sviluppo della Settima Arte e tra queste non può mancare l’Italia.
Dalla magia del bianco e nero alle spettacolari immagini in alta definizione dei giorni nostri, il Belpaese trasporta lo spettatore in mondi lontani e in avventure straordinarie, facendolo riflettere su temi profondi, perché ogni pellicola è una finestra aperta sull’immaginazione. Preparati a un viaggio affascinante, alla scoperta dei musei del cinema più belli in Italia.
È senza dubbio la più celebre area espositiva italiana dedicata alla Settima Arte, nonché una delle più importanti al mondo. Il Museo Nazionale del Cinema di Torino, ospitato all’interno della Mole Antonelliana (simbolo della città torinese), si distingue per il suo approccio innovativo alla narrazione della storia del cinema. Il percorso inizia con un viaggio attraverso i primi esperimenti di immagini in movimento, fino ad arrivare alle moderne tecniche cinematografiche.
La sala del Tempio, cuore del museo, offre una suggestiva esperienza visiva con proiezioni su grandi schermi, mentre le gallerie circostanti esplorano i generi cinematografici, i trucchi del cinema muto e la tecnologia del film. Sali in cima alla torre della Mole Antonelliana, per godere di un panorama mozzafiato sulla città, che rende la visita ancora più memorabile.
Altra tappa imperdibile è quella al Museo del Precinema a Padova, soprattutto se vuoi scoprire come si è sviluppato il cinema prima della sua nascita ufficiale. Questo museo si concentra, infatti, sulle tecnologie visive che hanno preceduto il cinema, come le lanterne magiche, le scatole ottiche e i vetri dipinti.
L’area espositiva è ospitata nel settecentesco Palazzo Angeli e dispone di una ricchissima collezione di antichi strumenti ottici, molti dei quali restaurati e funzionanti, che ti offrono l’opportunità di fare un tuffo nel passato, combinando storia, arte e scienza in un’esperienza estremamente affascinante.
Roma è senza dubbio una delle capitali del cinema mondiale, e Cinecittà, il più grande studio cinematografico in Europa, ne è il cuore pulsante. Il progetto Cinecittà Si Mostra è un’esposizione permanente, che permette al pubblico di scoprire da vicino i segreti dei set cinematografici e di esplorare la magia che si nasconde dietro la realizzazione di grandi film italiani e internazionali.
La visita ai set cinematografici all’aperto è una delle attrazioni principali, dove puoi camminare attraverso ricostruzioni di antiche città romane, villaggi medievali o quartieri di New York, utilizzati in film e serie tv. Da non perdere la mostra dedicata a Fellini, che qui ha girato molti dei suoi capolavori, ma anche le mostre interattive e la varietà dei costumi esposti.
Milano, capitale della moda e del design, ospita anche un interessante spazio dedicato al cinema e allo spettacolo: il MIC – Museo Interattivo del Cinema. Quest’area espositiva offre un’esperienza altamente interattiva e tecnologica, per una perfetta immersione nel mondo della produzione cinematografica.
Famoso per le sue rassegne di film d’autore e la sua imponente collezione di pellicole (molte delle quali restaurate), il MIC dispone anche di uno spazio dedicato ai bambini, che possono sperimentare il cinema attraverso giochi e laboratori creativi.
Situato in una delle città più iconiche del mondo, Venezia, il Museo Pasinetti è dedicato all’omonimo regista veneziano, Francesco Pasinetti, un pioniere del cinema italiano. Questo piccolo ma affascinante museo offre uno spaccato sulla vita e l’opera del regista, con una collezione di fotografie, documenti e materiale audiovisivo, e racconta l’evoluzione del cinema veneziano.
Situato nel cuore della città, il museo è una tappa obbligata, se visiti Venezia in occasione della Mostra del Cinema di Venezia, uno dei festival cinematografici più prestigiosi al mondo.
Oltre a Cinecittà, Roma ospita anche il Museo della Lanterna Magica, unico nel suo genere, dedicato interamente alle tecnologie ottiche che hanno preceduto il cinema.
Situato nel Palazzo delle Esposizioni, questo museo ospita una vasta collezione di lanterne magiche, camere oscure e altri dispositivi pre-cinematografici, che illustrano lo sviluppo della narrazione visiva prima della comparsa della pellicola cinematografica.
LEGGI ANCHE: I più bei musei del design in Italia e nel mondo
Nella suggestiva location del porto di Genova, precisamente negli ex-depositi dei cosiddetti Magazzini del Cotone, sorge uno spazio espositivo che incanta tutti gli amanti della fantascienza: la mostra del FantaCinema.
Tra imponenti riproduzioni estatue a grandezza naturale, scenografie, poster originali e action figures, ammirerai una collezione incredibile, che ti consentirà di ripercorrere la storia del cinema di fantascienza.
Merito anche dei costumi di scena, spesso donati direttamente dalle case di produzione cinematografica, da quello dello xenomorfo di Alien a quello di Dart Fener di Guerre Stellari. E poi, le rappresentazioni di veri e propri capolavori come King Kong, Dracula, Terminator e il Signore degli Anelli.