Collaboratrice di Immobiliare.it
Per comprendere se un condominio possa essere dichiarato fallito, è necessario analizzare la sua natura giuridica. Il condominio è una particolare forma di comunione che nasce automaticamente quando un edificio è suddiviso in unità immobiliari appartenenti a diversi proprietari.
Ogni condomino possiede una parte privata e una quota delle parti comuni. Questa struttura implica una gestione collettiva e l’obbligo di contribuire alle spese comuni, ma non conferisce al condominio stesso una personalità giuridica autonoma.
Una delle condizioni fondamentali per il fallimento è il possesso di una personalità giuridica. Solo i soggetti dotati di questa caratteristica, come le società di capitali o le imprese individuali, possono essere dichiarati falliti.
Essendo il condominio privo di personalità giuridica autonoma, non può essere oggetto di fallimento. Questo principio è stato confermato da numerose sentenze della giurisprudenza italiana, che hanno escluso categoricamente la possibilità di fallimento per i condomini.
Nonostante un condominio non possa fallire, i singoli condòmini possono comunque trovarsi in situazioni economiche difficili. Se uno o più condòmini non riescono a far fronte alle loro obbligazioni finanziarie verso il condominio, possono sorgere problemi significativi nella gestione delle spese comuni.
In tali casi, il condominio può agire legalmente contro i morosi, ricorrendo a procedure esecutive per recuperare le somme dovute.
LEGGI ANCHE: Si può fare il nome di un condomino moroso sulla chat di Whatsapp del condominio?
In caso di fallimento, l’amministratore di condominio riveste un ruolo cruciale. Non dovrà più interagire direttamente con il condomino, ma con il curatore fallimentare nominato dal Tribunale.
Il curatore fallimentare diventa il punto di riferimento per tutte le questioni relative alle spese condominiali non saldate prima del fallimento.
Prima della dichiarazione di fallimento si verifica una fase di morosità. L’amministratore di condominio, entro trenta giorni dall’udienza di esame dello stato di insolvenza, deve presentare una domanda di insinuazione al passivo al Tribunale, come previsto dall’art. 93 della Legge Fallimentare, oggi regolamentato dall’art. 206 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, D. lgs. n. 14/2019.
La domanda di insinuazione al passivo è fondamentale per permettere al condominio di essere riconosciuto come creditore. Questo documento, inviato via PEC al curatore fallimentare, deve essere accompagnato da tutta la documentazione necessaria a dimostrare il credito vantato.
È importante distinguere tra spese ordinarie e spese straordinarie, in quanto quest’ultime sono considerate crediti privilegiati e, pertanto, hanno una maggiore probabilità di essere recuperate rispetto ai crediti ordinari.
Le spese condominiali maturate dopo la dichiarazione di fallimento non rientrano nella domanda di insinuazione al passivo, poiché non sono ancora note. In questi casi, è compito del curatore fallimentare provvedere al pagamento di queste spese.
Una volta dichiarato il fallimento, il curatore fallimentare assume la rappresentanza del condomino fallito per tutte le questioni condominiali. Questo include la partecipazione alle assemblee condominiali e il diritto di voto nelle delibere.
Il curatore è tenuto a pagare le quote condominiali che maturano dopo la dichiarazione di fallimento, garantendo così la continuità della gestione condominiale.
Il fallimento di un condomino può avere ripercussioni significative sulla vita condominiale. La corretta gestione delle procedure legali da parte dell’amministratore di condominio e la collaborazione con il curatore fallimentare sono essenziali per assicurare il recupero delle spese condominiali e il mantenimento della serenità all’interno del condominio.