Διαμέρισμα via Benedetto Croce, Vasanello

VasanelloVia Benedetto Croce
€ 39.000
5+ δωμάτια
176 m²
2 μπάνια
Όροφος 3
Όχι Ανελκυστήρας
Μπαλκόνι
Βεράντα
Τελευταία ενημέρωση: 21/06/2024
Περιγραφή

κωδικός: 74106

Vasanello - In zona centralissima vicino alla piazza principale proponiamo in vendita appartamento di ampia metratura con terrazzo esclusivo e grande balcone.
L'immobile è composto da sala, soggiorno con angolo cottura, quattro grandi camere e due bagni.


Geograficamente nella Valle del Tevere, il territorio del comune di Orte è interessato da fenomeni di vulcanismo secondario. Le acque termali solfuree delle Capannelle (così chiamate dai capanni costruiti sopra le pozze, presenti fino alla costruzione della Piscina, oggi Terme di Orte) e le solfatare intorno al Fosso della Penna ne sono le principali manifestazioni.

La città è ricca di sorgenti naturali, che hanno costituito in passato un'importante risorsa pubblica. Ne riportiamo un parziale elenco:

Fontana Antica: sita sull'altipiano di Castel Bagnolo, è la principale fonte di approvvigionamento del pubblico acquedotto
Acqua del Galletto
Fonte Zelli: sorgente naturale in località Zelli, sulla strada Vasanellese. Sgorga da un filone permeabile che attraversa i banchi di travertino. Dichiarata non potabile già negli anni ottanta.
Acqua della Breccia: sorgente di notevole portata, sita in località La Breccia (così detta per la presenza della cava di brecciolino, tuttora attiva). Dichiarata non potabile negli anni 2000.
Fonte di Buci: quasi a ridosso del Tevere, nei pressi del Mattatoio Comunale.
Fonte dell'Acqua Acetosa: presso l'antica chiesa di San Lorenzo. Consta di due sorgenti principali: la prima, a due canne, leggermente frizzante; la seconda, a minore portata, ferrosa e frizzante. Sono state potabili fino agli anni ottanta. L'antropizzazione del territorio circostante ne ha compromesso seriamente la potabilità.
Clima

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Orte.
Classificazione climatica: zona D, 1935 GR/G
Origini del nome
Molti autori antichi (Plinio il Giovane, NH, III, 52; Virgilio, Aen. VII, 716), medievali e rinascimentali (Carrasino, Città e terre d’Italia) hanno scritto sul nome di Orte. L'ipotesi settecentesca, oramai non credibile per le osservazioni fatte dal Momigliano (La formazione della moderna storiografia sull'Impero romano, in Rivista stor. ital., 5a, I, 1936), sulle origini del toponimo Orte fatta da Giusto Fontanini nel celebre De Antiquitatibus Hortae Coloniae Etruscorum (edizione 1723), è che Orte, come altre città dell'Etruria, derivi la sua origine dalla migrazione dei Pelasgi, popolo errante che, lasciato il Peloponneso in seguito alla discesa degli Elleni, si insediò prima in Tessaglia, poi in Italia. La leggendaria migrazione sarebbe databile all'anno 1528 a.C. ("anno DCCLII ante", ovvero 752 anni prima della prima Olimpiade). Il nome sarebbe ripreso dall'antica Orthe o Orthi, città della Tessaglia da cui i Pelasgi provenivano.
Χαρακτηριστικά
συμβόλαιο
Πώληση
τύπος
Διαμέρισμα | Ολική ιδιοκτησία | Ακίνητο μεσαίας κατηγορίας
εμβαδόν
176 m²
δωμάτια
5+ (4 υπνοδωμάτια, 2 άλλα), 2 μπάνια, κουζίνα
όροφος
συνολικοί όροφοι κτιρίου
3 όροφοι
διαθεσιμότητα
Διαθέσιμο
άλλα χαρακτηριστικά
Τζάκι
Μπαλκόνι
Βεράντα
Αυτόνομη εγκατάσταση για τηλεόραση
Εξωτερικά πλαίσια τζάμι / ξύλο
Διπλή έκθεση
Λεπτομέρεια επιφάνειας

Κατοικία

Όροφος
3
Εμβαδόν
155,0 m²
Συντελεστής
100
Τύπος επιφάνειας
Κύρια
Συνολική επιφάνεια
155,0 m²

Μεγάλο μπαλκόνι

Όροφος
3
Εμβαδόν
50,0 m²
Συντελεστής
30
Τύπος επιφάνειας
Κύρια
Συνολική επιφάνεια
15,0 m²

Μπαλκόνι

Όροφος
3
Εμβαδόν
20,0 m²
Συντελεστής
30
Τύπος επιφάνειας
Κύρια
Συνολική επιφάνεια
6,0 m²
Έξοδα
τιμή
€ 39.000
κοινόχρηστα
Χωρίς κοινόχρηστα έξοδα
Ενεργειακή απόδοση
Έτος κατασκευής
1960
κατάσταση
Καλή / Κατοικήσιμο
θέρμανση
Αυτόνομη, θερμαντικά σώματα, τροφοδοσία φυσικό αέριο
Ενεργειακή κατηγορία
G≥ 175 kWh/m² χρόνος
Σχέδιο ακινήτου
WhatsApp Image 2024-06-15 at 11.47.41
    Πρόσθετες επιλογές

    Επικοινώνησε με τον αγγελιοδότη